Progettazione Multimediale

Game Design

GAMIFICATION - VR - AR - MODELLAZIONE 3D
Il futuro è oggi! Impara a progettare applicazioni, a curarne la grafica e le funzionalità. Non fermarti alle idee, scopri come realizzarle.

DESCRIZIONE

Il corso di Game Design dell’Istituto Pantheon non è solo un insieme di lezioni teoriche, ma un vero e proprio laboratorio creativo e professionale, dove si impara facendo, sperimentando e innovando.

Unico nel panorama accademico italiano, questo Diploma Accademico AFAM forma professionisti capaci di progettare videogiochi e sistemi di interazione digitale, applicando i principi del game design e della gamification non solo all’industria videoludica, ma anche ai settori del design, dell’intrattenimento, dell’arte, dell’educazione e della comunicazione.

Guidato dal direttore scientifico Fabio Corrirossi—game director con esperienza su titoli AAA in Electronic Arts e oggi Technical Director in Third Kind Games—il corso si distingue per la sua capacità di evolversi in tempo reale, seguendo i trend del mercato e le innovazioni tecnologiche.

Fin dal primo giorno, gli studenti lavorano su progetti reali, sfruttando un’infrastruttura all’avanguardia con oltre 20 visori per la realtà virtuale, workstation ad alte prestazioni, software professionali e laboratori sempre accessibili, anche oltre l’orario di lezione.

Cosa fa il Game Designer (Progettista Multimediale)?

Il Game Design è il vero e proprio cuore del videogioco, l’atto più creativo, innovativo e complesso alla base del suo sviluppo.
Il Game designer è forse la figura più poetica e completa, in quanto richiede conoscenze tecnico-artistiche, una propensione al pensiero critico e analitico, doti di team working, creatività e team building, che lo rendono in grado di interfacciarsi in maniera efficace con il project manager, il narrative designer, il level designer, i team di grafica e di programmazione.
È la mente dietro l’idea è colui che da vita alle proprie idee e ha il compito di assicurarsi di creare una connessione a livello emozionale e psicologico con i giocatori.
Grazie all’apprendimento delle teorie di design e di comunicazione interattiva, sviluppa in game engine e produce i livelli e le sfide di giochi e videogiochi; è in grado di applicare le dinamiche di gioco anche in ambiti non ludici quali l’industria dell’intrattenimento, della cultura, della formazione e della comunicazione.

SCHEDA DEL DIPLOMA ACCADEMICO

COORDINATORE DIDATTICO

Andrea Giansanti

DIRETTORE SCIENTIFICO

Fabio Corrirossi

DATA INIZIO DEI CORSI

Novembre 2025

SEDE

Roma

DURATA

3 Anni

CREDITI FORMATIVI

180 CFA – ECTS* | EQF Level 6
Acquisizione dei 180 crediti formativi previsti dal percorso.

OBIETTIVI

Il corpo docente è composto da professionisti attivi nel settore che portano in aula sfide concrete e soluzioni operative, trasformando l’insegnamento in una simulazione reale del mondo del lavoro.

Il percorso accademico è pensato per sviluppare competenze trasversali: dalla progettazione di esperienze videoludiche e contenuti in computer graphics, alla produzione multimediale per il cinema, la TV e l’extended reality. Grazie a un approccio teorico-pratico e laboratoriale, ogni studente acquisisce padronanza tecnica, consapevolezza critica e visione strategica, diventando un professionista pronto ad affrontare il mercato del lavoro con un profilo creativo, tecnico e ibrido.

Cosa fa il Game Designer (Progettista Multimediale)?

Il Game Design è il vero e proprio cuore del videogioco, l’atto più creativo, innovativo e complesso alla base del suo sviluppo.
Il Game designer è forse la figura più poetica e completa, in quanto richiede conoscenze tecnico-artistiche, una propensione al pensiero critico e analitico, doti di team working, creatività e team building, che lo rendono in grado di interfacciarsi in maniera efficace con il project manager, il narrative designer, il level designer, i team di grafica e di programmazione.
È la mente dietro l’idea è colui che da vita alle proprie idee e ha il compito di assicurarsi di creare una connessione a livello emozionale e psicologico con i giocatori.
Grazie all’apprendimento delle teorie di design e di comunicazione interattiva, sviluppa in game engine e produce i livelli e le sfide di giochi e videogiochi; è in grado di applicare le dinamiche di gioco anche in ambiti non ludici quali l’industria dell’intrattenimento, della cultura, della formazione e della comunicazione.

AGEVOLAZIONI E PRESTITI ALLO STUDIO

Intesa Sanpaolo

I nostri studenti possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.
per Merito” è un finanziamento che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia. Consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi. Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito.

Per tutti gli approfondimenti: intesasanpaolo.com e intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti/prestito-onore-per-merito.html

*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale di Intesa Sanpaolo
“per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito Internet della Banca. La concessione del prestito è subordinata all’approvazione di Intesa Sanpaolo S.p.A.

BNL BNP Paribas


Prestito BNL Futuriamo
Il prestito per sostenere l’investimento nel tuo futuro

 

Grazie alla collaborazione con BNL BNP Paribas, tutti i nostri studenti potranno richiedere il prestito BNL Futuriamo per sostenere l’investimento per la formazione con Istituto Pantheon Design & Technology.

Il prestito BNL FUTURIAMO consente di far fronte all’impegno economico necessario per affrontare il percorso di studi, finanziando le spese relative alla retta, all’acquisto dei libri di testo, all’alloggio per i fuori sede e all’acquisto di un PC o un Tablet.

Per avere maggiori informazioni, visita la pagina BNL Futuriamo. Per saperne di più o per richiedere il finanziamento sarà sufficiente cliccare su «Fatti Richiamare» e compilare il form con i propri dati per essere richiamato da un Consulente BNL e fissare un appuntamento nella filiale BNL più vicina.

Il prestito è gestito interamente da BNL BNP Paribas. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della Banca. Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alla documentazione di Trasparenza presente sul sito BNL.it

IMG_PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
TITOLO RILASCIATO

Diploma Accademico di I Livello in Progettazione multimediale - Game Design (classe DAPL08 equipollente alla classe di Laurea L3 - L. n.228/12, all’art. 1, commi da 102 a 107 ), valido in Italia e all’estero, che permette di accedere ai percorsi formativi internazionali di secondo livello, come le lauree magistrali e a i master.

REQUISITI DI ACCESSO

L’immatricolazione ai Diplomi Accademici di I Livello è subordinata al superamento del colloquio di ammissione, al fine di valutare le conoscenze culturali e tecnico-artistiche del candidato.
Sono esonerati dal colloquio di ammissione coloro in possesso di un diploma di maturità con indirizzo affine al corso accademico scelto o in possesso di: maturità artistica, maturità istituto d’arte, I.P.S.C.T. – Tecnico della grafica e della pubblicità, CINE TV – Tecnico della grafica pubblicitaria, Tecnico della produzione dell’immagine fotografica e Tecnico dell’Industria Audiovisiva.

COMPETENZE E SKILLS

Al termine del corso avrai acquisito una formazione solida e multidisciplinare, che integra teoria, pratica e sperimentazione sul campo.

Lavorerai su progetti reali, affrontando tutte le fasi del ciclo di vita di un videogioco: dall’idea alla pubblicazione, passando per lo sviluppo tecnico, narrativo, artistico e promozionale.

L’obiettivo non è semplicemente farti apprendere strumenti, ma formarti come professionista completo, in grado di inserirsi con naturalezza all’interno di un team e di adattarsi alle continue evoluzioni del settore.


🚀 Cosa imparerai:

Game e Level Design –  Imparerai a progettare mondi interattivi, sistemi di gioco e livelli coinvolgenti, approfondendo il gameplay, la scrittura e la narrazione interattiva.

Tecniche e strumenti professionali – Lavorerai con software come Unreal Engine, la suite Adobe, strumenti di modellazione 2D/3D, piattaforme VR/AR e tool per lo sviluppo di app e prototipi interattivi.

Gamification e pensiero strategico – Capirai come progettare esperienze che vadano oltre il videogioco: userai le meccaniche di gioco in contesti come educazione, comunicazione, brand experience e arte digitale.

Competenze trasversali – Il corso ti porterà a esplorare anche ambiti come la produzione audiovisiva, la fotografia, l’interazione digitale, la comunicazione strategica, fino alla programmazione di ambienti sonori e immersivi.

Storyliving – Approfondirai un concetto chiave dell’esperienza immersiva: lo storyliving, dove il giocatore non è solo spettatore, ma protagonista attivo della narrazione.


🧪 Un percorso pratico

Non studierai per imparare a memoria: lavorerai come in un vero studio creativo.

Durante il triennio, ti troverai a progettare un’escape room digitale e a partecipare a progetti concreti in team.

Imparerai a gestire tempi, risorse, budget, promozione e presentazione del prodotto.


🎓 Alla fine del percorso

Non sarai solo qualcuno che “sa usare un software”. Sarai un professionista consapevole, capace di pensare in modo critico, di progettare esperienze originali, e di realizzare contenuti immersivi che parlano alle persone.

Con la giusta preparazione, il giusto mindset e una visione ampia, potrai affrontare il futuro del digital entertainment da protagonista.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Diploma Accademico di I Livello in Game Design apre un ventaglio di opportunità professionali in costante espansione. I nostri diplomati non entrano nel mercato come semplici figure junior, ma come professionisti versatili, capaci di integrarsi fin da subito in team creativi multidisciplinari.

Oltre ai settori tradizionali della comunicazione visiva e dell’editoria, accedono con facilità alle industrie emergenti della digital experience, dei media interattivi e delle tecnologie immersive. La formazione a 360° permette loro di muoversi con disinvoltura tra progettazione di videogiochi, sviluppo di app, esperienze in realtà virtuale e aumentata, interfacce utente innovative e contenuti multimediali per cinema, TV e web. Le figure professionali includono:

Game Designer / Level Designer / Narrative Designer

Game Artist / 3D Artist / Character & Environment Designer

Game Developer / Junior Unity Developer / Technical Artist

Virtual Set Designer

UX/UI Designer / Interactive & App Designer

Motion Graphic Designer / Animator

Junior Real-time Rendering Developer / Gamificator

Project Manager / Producer / Community Manager

Gli sbocchi professionali riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati nel mondo della cultura e della comunicazione.
In questi settori professionali, potrai agire con competenza nell’ambito delle attività promozionali e soprattutto, nella gestione dei processi di comunicazione digitale e multimediale. Ovvero ambiti in cui è prevista la conoscenza delle implicazioni culturali e operative dei social media.

IL PERCORSO TRIENNALE: UN PROGETTO EVOLUTIVO

La nostra visione pedagogica: Un percorso che simula il ciclo reale di un progetto professionale

Il percorso triennale in Game Design segue una progressione strategica che rispecchia le fasi reali di sviluppo di un prodotto creativo. Ogni anno è pensato per offrirti un’esperienza concreta, completa e coerente.


1° ANNO – Riempire lo zaino

Acquisirai le competenze tecniche fondamentali e un solido background teorico:

Padronanza dei principali software del settore

Tecniche di scrittura creativa e narrazione visiva

Fondamenti di grafica, progettazione e interattività

💡 Il tutto converge nella fase concettuale di un progetto guida che ti accompagnerà per tutto il triennio: la creazione di un’escape room digitale.


2° ANNO – Dall’idea al prototipo

Passerai dalla teoria alla pratica, trasformando il concept in un prodotto tangibile:

Sviluppo operativo del progetto

Gestione di sfide reali di progettazione, coding e produzione

Lavoro in team multidisciplinari


3° ANNO – Verso il mercato

L’ultimo anno chiude il ciclo formativo, focalizzandosi su:

Strategie di marketing, promozione e distribuzione

Storytelling del progetto e valorizzazione della user experience

Costruzione del tuo portfolio professionale

Presentazione e pitching dei progetti realizzati


👉 Questo approccio olistico e verticale – dal concept alla commercializzazione, fino alla presentazione professionale – ti prepara ad affrontare ogni fase del processo creativo e a inserirti con sicurezza in qualsiasi ruolo della filiera produttiva del digitale.

PROGRAMMA

PROGRAMMA

1° ANNO

Estetica del gaming
6 CFA
Analisi dei Digitally Mediated Interactive Experiences (D.M.I.E) creazione centrate più sugli aspetti esperienziali che su quelli prettamente ludici. Fulcro del modulo sarà lo studio del concetto di estetica del game design come mezzo capace di offrire una ri-compensazione dell’esperienza che si lega all’arte e alla possibilità di fare senso dell’arte. Il corso si inserisce in un solco di matrice kantiana e rielaborazione della scuola estetica romana, cercando di ri-pensare il videogioco come strumento attraverso il quale manipolare e comprendere la realtà esterna e l’esperienza in esso possibile.

Fondamenti di informatica
Introduzione ai software
4 CFA
Il modulo comprende le competenze informatiche di base da utilizzare in relazione agli ambienti operativi di maggiore diffusione. L’acquisizione delle conoscenze metodologiche ed applicative di tali strumenti costituisce il sostrato essenziale per lo sviluppo di capacità di utilizzo delle tecnologie digitali nei diversi settori delle arti visive. Unreal Engine; Maya; Unity; Photoshop; Premiere; After Effects; Audition; Zbrush; DaVInci Resolve; Adobe Character Animator.

Inglese
4 CFA
Il modulo abbraccia la conoscenza delle lingue ponendo particolare attenzione all’utilizzo dei differenti modelli linguistici in ambito artistico. Comprende, inoltre, le modalità espressive e più estesamente concettuali usate nella cultura europea, le diverse e specifiche terminologie critiche e tecniche utilizzate oggi nel mondo dell’arte e del gaming.

Storia dell’Arte Contemporanea
Storia dei nuovi media animazione comics e videogames
6 CFA
Durante il modulo verrà approfondita la storia del videogame, inteso come uno dei più potenti media artistici attualmente disponibili, concentrandosi sulla creazione del concetto di artgame (Jasos Rohrer) e sulle enormi potenzialità artistiche. Partendo dall’imprescindibile testo Homo Ludens dello storico olandese Johan Huizinga, il corso si focalizzerà sull’aspetto storico e filosofico, ripercorrendo l’evoluzione del video game come medium artistico, dalle origini alle prospettive future.

Metodologia progettuale della comunicazione visiva
Digital Architecture; Concept Art; Board Game Design & Prototype
4 CFA
Lo scopo di questo modulo è fornire tutte le conoscenze e gli strumenti necessari, per trasformare l’ idea in un vero prototipo di gioco da tavolo. Verranno approfondite le tecniche di game design, si imparerà a utilizzare software specifici e pacchetti grafici e analizzare il mercato dei giochi da tavolo, tuttora in crescita. Nel dettaglio verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Analisi dei generi di gioco
  • Game Design
  • Meccaniche di gioco
  • Prototipazione
  • Grafica e Packaging per i giochi da tavolo
  • Copy per giochi da tavolo
  • Progettazione e gestione del progetto
  • Playtesting
  • Publishing e Copyright
  • Canali di comunicazione
  • Realizzazione di un gioco da tavolo
  • Gamification e applicazione dei giochi per business e cultura

Applicazioni digitali per il gaming
Unreal Engine – Unity
6 CFA
Il settore comprende le competenze legate all’applicazione di strumenti digitali evoluti ai linguaggi visivi artistici, tanto per ciò che concerne gli aspetti sperimentali ed espressivi, quanto per le possibili applicazioni professionali.

  • Panoramica sulle potenzialità di Unity 2019.3
  • Analisi dei componenti e ruolo della programmazione e degliscript
  • Editor: panoramica dell’interfaccia con le relative caratteristiche
  • Elementi per comporre la scena e principali componenti
  • Unity e linguaggio C#
  • Approfondimento del linguaggio C# per Unity (I tipi di variabili e strutture dati, strutture di controllo, Classi, il paradigma OO, Ereditarietà, Delegate ed Eventi)
  • Elementi della scena e componenti principali, GameObject e Component
  • Build Settings per piattaforma Android
  • Introduzione alle piattaforme per la VR e AR
  • Programmazione del sistema Vuforia per la gestione della VR e AR
  • Vuforia set up per Unity.
  • Approfondimento delle funzionalità dell’Engine di Vuforia per la realtà aumentata.
  • Sviluppo di esempi di utilizzo di Vuforia per il riconoscimento immagini (Image Targets)
  • Impostazioni del Target Manager (locale o cloud)
  • Tipi di target (Image, Cuboid, Cylinder, 3D Object

Ultime tendenze nelle arti visive
Visual design – Foundation of Animation
4 CFA
Il corso in un’ottica interdisciplinare si occuperà di analizzare le interazioni tra le diverse arti contemporanee e della problematizzazione dei rapporti che ne derivano. Verranno analizzate in chiave storico filosofica le diverse tipologie di videogioco, fino ai videogiochi realizzati da artisti visive, che si rivolgono essenzialmente al pubblico dell’arte contemporanea sfruttandone i canali di presentazione e di dibattito.

Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo con riferimenti al gaming
6 CFA
Il Cinema è il medium dell’immaginario e un contenitore di narrazioni e tecniche imprescindibile. Partendo dallo studio della sua grammatica, dei suoi linguaggi e dei suoi metodi si passerà all’esame della storia della cinematografia, del racconto seriale sino a quello non lineare contemporaneo per il live action, l’animazione. Verranno studiate ed analizzate tutte le interazioni con i new media primo tra tutti il gaming.

Informazioni per l’arte : mezzi e metodi di promozione per il gaming
6 CFA
Il Corso si pone l’obiettivo di preparare professionalmente i partecipanti ad affrontare la gestione e la promozione dell’Arte e delle sue ricadute commerciali fornendo tutte le informazioni storiche e “sul campo” con simulazioni d’aula e visite guidate. La finalità è quella di preparare i discenti ad operare, nell’ambito del mondo dell’Arte e del gaming sapendo che le angolazioni professionali possono essere di vario genere e con caratteristiche specifiche anche molto diverse tra loro. Il corso è incentrato sulla promozione e valorizzazione del videogioco come forma d’arte.

Progettazione multimediale
Grafica 3d
10 CFA
Il corso si propone di analizzare, sul piano teorico e pratico, le metodologie di applicazione delle tecnologie informatiche e mediali alla produzione artistica ed estetica, in particolare nel gaming, evidenziando la trasversalità dei linguaggi e dei codici comunicativi resa possibile dal ricorso al digitale e alla grafica 3d.

Antropologia dell’arte
4 CFA
Attraverso lezioni frontali e analisi di materiali audio-visivi, il corso vuole familiarizzare lo studente all’analisi delle arti e delle estetiche di differenti culture e società. A ciò si lega l’ampliamento dei modelli estetici di riferimento e l’acquisizione di metodi di indagine empirica relativi alla vita socio-culturale delle varie forme estetico-comunicative.

PROGRAMMA

2° ANNO

Fotografia digitale
Photoshop per Games
6 CFA
Il Corso evidenzia tanto sul piano teorico, quanto su quello pratico, l’importanza del linguaggio fotografico come strumento di comunicazione, di espressione e di ricerca. Fornisce gli insegnamenti necessari ai fini di sviluppare una consocenza del programma Photoshop, quindi delle texture, dei filtri, dei livelli applicati al campo dei video games.

Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
6 CFA
Il corso è un laboratorio dove sperimentare la tecnologia digitale in campo video. La pratica e la teoria hanno un andamento parallelo allo scopo di attivare sguardi plurimi sui vari generi in cui si applica la tecnologia video. Particolare rilevanza hanno le esercitazioni individuali di creazione e modifica delle immagini, quindi il visual FX e di produzione in realtà virtuale. Il settore comprende l’insieme dei saperi relativi al trattamento digitale delle immagini in ambiente 3D. Le possibili applicazioni di tali tecnologie vanno dalla realizzazione e ricostruzione di ambienti tridimensionali, alla progettazione e rappresentazione di oggetti, sia ai fini della rappresentazione artistico-espressiva, sia in direzione di utilizzi legati all’ambito professionale del gaming.

Linguaggi Multimediali
Sceneggiatura, narrazione e regia del videogame
10 CFA
Il corso prevede l’insegnamento della creazione della sceneggiatura di un videogioco, della narrazione interattiva e della regia. Il corso introduce il concetto di “sceneggiatura videoludica” attraverso l’analisi delle modalità narrative del videogioco e con un preciso focus sul rapporto tra narrazione, gameplay e spazio di gioco.

Progettazione spazi sonori
Sound Design per il Gaming
6 CFA
L’esperienza di gioco altro non è che la somma di diversi fattori. Non solo il monitor per la grafica o la tastiera gaming con le macro, ma anche e soprattutto l’audio. Il sonoro è fondamentale per rendere realmente immersiva l’atmosfera di un videogame. È una questione di divertimento, ma anche di tattica, perché un sonoro migliore offre sostanzialmente due vantaggi. Da un lato si ha la possibilità di immergersi appieno nelle atmosfere di un gioco, dall’altro si guadagna un vantaggio tattico sugli avversari. I rumori ambientali non sono gli unici protagonisti del comparto audio di un videogame, anche le musiche e le colonne sonore fanno la differenza, e non di poco, perché modellano le ambientazioni e stimolano diversi stati d’animo nel giocatore, aiutandolo ad immergersi ancor di più nelle complesse atmosfere di un videogame. Il programma di studio prevede una conoscenza teorica dei principi acustici alla base dell’audio e del workflow operativo del settore, oltre ad esperienze pratiche su sessioni e videogiochi “reali” sulle workstation di Percorsi Audio e con numerose ore di field recording, doppiaggio, pratica di foley.

Teoria della percezione e psicologia della forma
Level Design and Set Dressing – implementazione e costruzione di una mappa in UNITY
6 CFA
Il corso prevede la creazione dei diversi livelli di gioco e lo sviluppo di questi ultimi: ambientazioni, scenari o missioni. Il corso ha anche come obiettivo l’implementazione di una mappa in Unity.

Digital Video
Digital video, visual FX & VR production
6 CFA
Il corso è un laboratorio dove sperimentare la tecnologia digitale in campo video. La pratica e la teoria hanno un andamento parallelo allo scopo di attivare sguardi plurimi sui vari generi in cui si applica la tecnologia video. Particolare rilevanza hanno le esercitazioni individuali di creazione e modifica delle immagini, quindi il visual FX e di produzione in realtà virtuale.

Net Art
Game Art
6 CFA
Il corso di Net Art – Game Art 3D prevede l’acquisizione delle principali tecniche di modellazione digitale, di generazione delle texture, di rendering e di animazione attraverso continui esercizi pratici, lavori individuali e progetti di gruppo, utilizzando le piattaforme di lavoro e i principali software adottati dall’industria dei videogiochi.

Tecniche audiovisive per il web
Tecniche di montaggio cinematografico applicate al gaming & VR
6 CFA
Il corso prende spunto dalle tecniche utilizzate nel mondo del cinema quindi con l’analisi di sequenze di film, documentari, spot e videoclip, per lo sviluppo delle stesse nel campo del gaming e della realtà virtuale.

Uso dei Software per il Web
Software per il gaming, ambienti virtuali e interazioni utente
6 CFA
Il corso, grazie all’applicazione pratica dei software per il gaming, ovvero Unreal Engine, Maya, Unity, Photoshop, Premiere, After Effect, Audition, Zbrush permetterà la creazione di ambienti virtuali e di interfacce grafiche che prevedono le interazioni con l’utente.

PROGRAMMA

3° ANNO

Processi e Tecniche per lo Spettacolo Multimediale
Game development – Base
10 CFA
Il game development è il processo di sviluppo di un video gioco dalla sua progettazione fino alla messa sul mercato. Nel primo modulo dedicato allo sviluppo videogiochi si affronterà la programmazione in Unity (scripting in c#) partendo da zero. Unity è un motore grafico real time di sviluppo videogames 3D e altri contenuti interattivi, è multipiattaforma e permette di creare, produrre e gestire la produzione completa di un videogioco. In questo modulo si partirà dalla spiegazione della user interface fino ad arrivare ai i sistemi di animazione ed automatizzazione (mechanim).

Pratica e cultura dello spettacolo
Game optimization: organizzazione, gestione e interazioni con personaggi e ambienti nel mondo 3d
6 CFA
Durante il modulo didattico si affronteranno le tematiche relative allo studio dell’ aspetto grafico della simulazione e della modellazione, così come l’animazione e le modalità di interazione dei personaggi nel video gioco, fino alla creazione dello scenario, passando per l’ottimizzazione grafica e la creazione degli ambienti in realtà virtuale.

Sceneggiatura per i video giochi
Game development – Avanzato
10 CFA
Il corso insegna i processi creativi e tecnici dell’arte di scrivere storie per il gaming. Il corso approfondisce il concetto di “sceneggiatura videoludica” attraverso l’analisi delle modalità narrative del videogioco e con un preciso focus sul rapporto tra narrazione, gameplay e spazio di gioco. In questa fase si acquisiranno, attraverso esercizi mirati e produzione reale, le skills professionali che permettono di costruire e rendere operativi gli assets di gioco. Si affronta lo scripting avanzato in c# e le plugins, l’AI e il Character System, In Game Cinematics e Vfx, Building, l’esportazione e tecniche di debug e la profilazione per le diverse piattaforme: sia mobile che pc.

Tecniche dei nuovi media integrati
Live game creation – Delivery gaming
8 CFA
Il Live Operations è uno stile di gestione e operazioni di gioco che tratta un gioco come un servizio live e fornisce continuamente nuove funzionalità, aggiornamenti, promozioni, eventi in-game e miglioramenti al gioco lanciato per migliorare l’esperienza del giocatore Comunità. Con un approccio Live Ops alla gestione del gioco, un team operativo del gioco può lanciare un gioco e mantenere una comunità di giocatori coinvolta attraverso esperimenti, promozioni, eventi in-game e nuove innovazioni per intrattenere i giocatori.

Video Music
per il gaming
6 CFA
Musica e video hanno un rapporto che nasce dall’inizio della storia del cinema e dei nuovi media. Le due arti si incontrano da subito, affrontando le diverse problematiche tecniche. Il corso farà bagaglio di una grande quantità di esempi partendo dal cinema muto per arrivare al videoclip contemporaneo e all’utilizzo della musica nel gaming, senza però tralasciare tutte le esperienze audiovisive che hanno fatto del connubio tra immagini e musica un’arte. Le scelte musicali che verranno effettuate per la realizzazione dell’elaborato audiovisivo e il tipo di approccio alla realizzazione del video saranno oggetto di discussione collettiva in aula

Tirocinio
4 CFA
Gli studenti potranno svolgere un tirocinio presso un’azienda o uno studio professionale allo scopo di seguire lo sviluppo di un progetto dalla sua ideazione alla sua realizzazione, collaborando con professionisti del settore e mettendo in pratica gli strumenti acquisiti.

Progetto Tesi
8 CFA
Ogni studente dovrà svolgere un lavoro personale di ricerca, attraverso un elaborato scritto o un progetto, da discutere in sede di laurea.


Diploma Accademico di primo Livello autorizzato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca)
con Decreto Ministeriale prot. Num. 613 del 12 marzo 2021.

COMPILA IL FORM

per ricevere maggiori informazioni.
Ti contatteremo entro poche ore.

Contatti Dettaglio Corso
Privacy
Privacy terze parti