Carlo Iacchia
Professore di Disegno Tecnico e Progettuale, Design 1
Docente sede di: Roma
Biografia
Docente di: Teoria e pratica del disegno prospettico, Disegno tecnico e progettuale, Elementi di architettura urbanistica, Architettura degli interni.
Laureato in Architettura all’Università degli Studi di Roma ”La Sapienza” e abilitato all’insegnamento di: Disegno e Storia dell’Arte, Discipline geometriche, Architettura e Geometria descrittiva.
Angela Rita Iacovino
Professoressa di Storia del Design, Design 2, Cultura del Progetto
Docente sede di: Roma
Biografia
Docente di: Cultura del Progetto Laureata in architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dottore di ricerca in Teorie dell’Architettura e Composizione architettonica. Docente di Progettazione Architettonica per la Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove ha svolto, oltre all’attività didattica, anche attività di ricerca curando diverse pubblicazioni.
Alice Buzzone
Professoressa di Ecodesign
Docente sede di: Roma
Biografia
Virginia Ninni
Professoressa di Fondamenti di Disegno Informatico
Docente sedi di:
Milano Roma
Biografia
Docente di: Fondamenti di disegno informatico.
Laurea in Architettura presso la facolta’ di architettura dell’Universita’ di Roma Tre. Autocad 2013 Certified Professional by Autodesk
Ilaria Petreni
Professoressa di Design 3
Docente sede di: Roma
Biografia
Laureata in architettura a Firenze con Pierluigi Spadolini, si forma con una borsa di studi europea nello studio di Jean Nouvel a Parigi.
Fonda lo studio aria-d a Roma che si occupa in maniera integrata di recupero architettonico, retail, allestimento e design del prodotto .
Realizza alcuni dei locali più di tendenza a Roma come Acquanegra, Propaganda caffè e Madeleine. Collabora con la Regione Lazio per allestimenti internazionali.
Sta lavorando al progetto di retail Different per Linkem con punti vendita in tutta Italia.
Docente a contatto alla Sapienza con un laboratorio di progettazione degli spazi pubblici.
Ha insegnato per vari anni ad AANT, occupandosi anche del coordinamento del corso di Design ed al Quasar institute for Design, progettazione degli interni e storia del design.
Simone Pagano
Professore di Fotografia, Direzione della Fotografia
Docente sedi di:
Milano Roma
Biografia
Carolina Pinto
Professoressa di Modellistica ed Eco Design 2
Docente sede di: Roma
Biografia
Docente di: Product Designer dal 2011, ha collaborato con diverse aziende del settore, partecipato ad esposizioni e fiere tra cui il Salone del Mobile di Milano. Nel 2012 fonda lo studio Disenape Design che si occupa di ristrutturazioni, specialmente di locali commerciali e creazione di arredi su misura. Ha lavorato per diversi gruppi franchising come designer d’interni portando dinamismo ed innovazione. In continua ricerca di progetti che possano migliorare lo stile di vita, la comunicazione tra le persone, l’interazione e la comodità!
Docente di EcoDesign e Modellistica presso l’Istituto Pantheon dal 2019, docente di Design presso W_Academy e docente di Product Design presso IED Roma, nelle sue lezioni trasmette il metodo progettuale partendo dalla ricerca fino alla realizzazione del prodotto.
Sorriso, divertimento, passione e lavoro sono le qualità che troviamo nelle sue classi.
Renato Astolfi
Professore di Graphic Design, Metodologia della Progettazione
Docente sede di: Roma
Biografia
Andrea Giansanti
Professore di Applicazioni Digitali per le Arti Visive
Docente sede di: Roma
Biografia
Attualmente ricopre il ruolo di Docente e Coordinatore della Laurea triennale in Digital Graphic Design presso l’Istituto Pantheon Design & Technology, dove guida gli studenti attraverso un viaggio formativo all’avanguardia, unendo teoria e pratica in un approccio olistico e avveniristico. È un innovatore eclettico e visionario nel campo del design digitale e della realtà virtuale. Trattiene in italiano, inglese ed in francese conferenze, webinar ed eventi sulle tecnologie abilitanti della Realtà virtuale, Realtà aumentata e sull’Ai.
La sua carriera inizia nel mondo della produzione e dell’editing video digitale, dove si distingue per la sua abilità nel raccontare storie coinvolgenti attraverso reportage audiovisivi. La sua passione e competenza lo portano a collaborare nel 2004 con il rinomato sound engineer David Matteucci, con cui dà vita al progetto Subcult, una fusione innovativa di suoni e immagini che prefigura il suo futuro interesse per le tecnologie immersive.
Nel 2006, Andrea amplia il suo campo d’azione lavorando con alcuni dei più illustri attori della scena teatrale e cinematografica italiana, come Omero Antonutti, Mascia Musy e Pamela Villoresi. Questa esperienza gli permette di affinare ulteriormente le sue competenze in scenografia digitale e videomapping, diventando un punto di riferimento nel settore.
La sua visione pionieristica trova piena espressione nel 2013, quando fonda Oniride srl, start-up all’avanguardia nel panorama della realtà virtuale e delle tecnologie immersive. La missione di Oniride è quella di ridefinire i confini dell’esperienza umana attraverso l’uso innovativo della realtà virtuale, unendo creatività e tecnologia in modi rivoluzionari.
Il successo e l’innovazione di Oniride sono stati riconosciuti nel 2016, quando l’azienda sotto la sapiente guida di Andrea Giansanti, si classifica al primo posto nel contesto del bando “Lazio Creativo”, superando oltre 600 altre realtà della regione Lazio.
Un riconoscimento del suo impatto rivoluzionario nel settore che ha portato oggi la realtà ad essere Tech Partner di NISSAN per la creazione di avanzati contenuti audiovisivi promozionali in VR, AR e MR (Mixed Reality).
Oltre al suo ruolo di educatore e imprenditore, Andrea Giansanti ha una storia di collaborazioni significative, tra cui quella con Apple, Radio Deejay, New balance, Toyota e the Begin Hotel che dimostra la sua capacità di lavorare all’intersezione di tecnologia e creatività. È stato anche un sostenitore della campagna Kickstarter di Oculus Rift nel 2013, confermando il suo ruolo di precursore nel campo della realtà virtuale.
Antonino Pandolfini
Professore di Web Design
Docente sedi di:
Milano Roma
Biografia
Docente di: Web design da sempre appassionato del mondo della grafica e del web, da oltre quindici anni lavora nell’ambito della comunicazione. Dopo aver militato in diverse agenzie tra Milano e Roma, dal 2012 è Art director in Milkshake Studio, di cui è anche uno dei fondatori.
Luca Bastianelli
Professore di Computer Graphic, Elaborazioni Digitali per l'Immagine
Docente sede di: Roma
Biografia
Alessandro Gorla
Docente di Eco Design
Docente sede di: Roma
Biografia
Formatosi come Designer al Politecnico di Milano, dopo varie esperienze trasversali nel campo del design, fonda Studio Algoritmo, studio di progettazione con sede a Roma specializzato in Product, Interior e Graphic Design (www.studioalgoritmo.it).
Nel tempo ha ideato prodotti per varie aziende, tra le quali: Forma&Cemento, UP Group, United Pets, MOGG, L’Abitare Milano, Keep Life, Slalom Acoustic, ecc. Insegna all’ISAD di Chihuahua (Messico), dove ha ideato il programma di interscambio IDE&A (Italian Design Experience & Apprenticeship), ha organizzato insieme ad ADI Lazio e Cieloterra Design degli incontri al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal titolo “Design Match” ed è inoltre professore dei Laboratori di Design del Prodotto in corsi triennali e Master in diverse Università italiane.
Stefano Arduini
Professore di Logo/Type Design - Grafica Editoriale - Lettering - User Interface
Docente sede di: Roma
Biografia
Stefano Donati
Professore di Comunicazione Pubblicitaria - Fondamenti di marketing culturale
Docente sede di: Roma
Biografia
Francesco Gallo
Professore di Ultime Tendenze delle Arti Visive, Linguaggi dell'Arte Contemporanea
Docente sedi di:
Milano Roma
Biografia
Federico Scarchilli
Professore di Elaborazioni Digitali per l'Immagine
Docente sedi di:
Milano Roma
Biografia
Giulia Gardelli
Professoressa di Decorazione
Docente sedi di:
Milano Roma
Biografia
Maria Chiara Capasso
Professoressa di Architettura d'Interni
Docente sede di: Roma
Biografia
Roberto Faccenda
Professore di Tecniche di Montaggio, Digital Video, Video Editing
Docente sedi di:
Milano Roma
Biografia
Inizia il suo percorso nell’audiovisivo occupandosi di fonia e ingegneria del suono per conto di studi di registrazione arrivando a creare una etichetta discografica indipendente producendo un disco che andrà a concorrere a San Remo giovani edizione 2003/2004.
Da quel momento in poi le sue attenzioni si sono spostate nel campo dell’audiovisivo e multimediale fondando diverse società: Samnium Multimedia e Optima Videocomunication; fino ad approdare come CEO e produttore esecutivo per la INCAS film realizzando numerosi prodotti audiovisivi tra Lungometraggi documentari e Spot per conto di Poste, Unicredit, Sap, Intel.
Negli ultimi anni ha ricercato tecniche innovative nel settore andando a produrre documentari in VR 360 con audio ambisonico.
Giuliana Benassi
Professoressa di Storia dell'Arte Contemporanea
Docente sedi di:
Milano Roma
Biografia
Maria Elena Marani
Professoressa di Elementi di Architettura ed Urbanistica
Docente sede di: Roma
Biografia
Docente” di ‘Rigenerazione Urbana’ e di ‘Elementi di Architettura ed Urbanistica’.
SI forma nella Facoltà di Architettura di Roma ‘La Sapienza’:
Architetto Paesaggista, Dottore di Ricerca in “Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura”, Specialista in “Beni Architettonici e del Paesaggio” e Specialista in “Beni Naturali e Territoriali” .
Ha svolto negli anni attività di docenza nell’Istituto Quasar Design University di Roma in Green Design ed ha collaborato nel Corso di Laboratorio di “Restauro dei Monumenti” dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, per il quale è stata correlatrice in diverse tesi di restauro del paesaggio e dei giardini storici.
Svolge attività di ricerca finalizzata alla riqualificazione del paesaggio, al recupero e alla valorizzazione delle aree naturalistiche, ai progetti europei; ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione ed è stata Relatore a Convegni Nazionali ed Internazionali.
Ha progettato e realizzato anche numerose installazioni artistiche effimere: tra i progetti premiati “Storia e Colori in un frammento di Paesaggio” (Pordenone, 2012), “U Jardinu, riflessioni in giardino” (Roma e Pantelleria, 2014), “La Grande Zolla” Verso Le Nuvole (Roma, 2016).
Stefan Pollak
Professore di Nuovi Materiali
Docente sede di: Roma
Biografia
Ginevra Turco
Docente di Applicazioni digitali per l'arte
Docente sede di: Milano
Biografia
Laureata in Creative Technologies presso “Nuova Accademia di Belle Arti” a Milano. Si occupa di installazioni interattive, Game Development e User Experience.
Alfredo Arciero
Docente di Linguaggi multimediali
Docente sede di: Milano
Biografia
Sceneggiatore, regista, story editor, docente, producer. Ha scritto episodi di numerose serie tv, soggettista e sceneggiatore per il cinema, ha scritto e diretto quattro cortometraggi e tre film premiati in numerosi festival di cinema indipendente. È co-autore di soggetto e sceneggiatura d un thriller esclusiva Amazon Prime. Attualmente, al lavoro di sceneggiatore di film, serie originali e documentari ha affiancato l’attività di docente di scrittura creativa e di sceneggiatura per videogiochi.
Mario Taddei
Docente di Design, 3D, scenografia virtuale e marketing multimediale.
Docente sede di: Milano
Biografia
Lorenzo Baiocchi
Docente di Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva
Docente sede di: Milano
Biografia
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano.Appassionato giocatore e conoscitore del gioco come fenomeno culturale, dalla carta ai pixel. Studia il potenziale simulativo del gioco come strumento formativo per la comprensione della realtà, al pari dell’esperimento mentale
Manuel Diaz
Docente di Lingua Inglese
Docente sede di: Milano
Biografia
Laureato in International Public Policy presso Johns Hopkins University School of Advanced International Studies a Washington, DC.
Claudia Mammucari
Docente di Elementi di progettazione video
Docente sede di: Roma
Biografia
Laureata con lode nel corso di grafica e progettazione multimediale di Architettura a Valle alle Giulia, inizia nel mondo della produzione e post produzione audio visiva come grafico pubblicitario, specializzandosi poi in computer grafica 3d e fotografia. Oggi è una freelance con un bagaglio professionale eterogeneo, dato da un percorso lavorativo che l’ha vista arrivare fino al ruolo di supervisore alla post produzione foto e video per The Kitchen Farm, e che le ha permesso di lavorare per la maggior parte dei brand più importanti di Italia e non solo.
Carlo Turri
Docente di Video Grafica
Docente sede di: Milano
Biografia
Si occupa di Design della Comunicazione e di Motion Design, abbinando l’esperienza sul campo con l’insegnamento. Ha lavorato come freelance a Milano e Londra. Dal 2018 è docente presso IADE -Faculty of Design, Technology and Communication – Universidade Europeia, a Lisbona, e ha tenuto corsi presso ESEC, Algarve University e IUAV, Venezia. Nel 2011 ha conseguito il Dottorato di Ricerca con la tesi “I Linguaggi dell’Animazione: strumenti per la comunicazione tra innovazione e continuità”, collaborando alle attività didattiche e progettuali presso il Laboratorio Animazionedesign, Università di Sassari. Successivamente, ha realizzato il progetto di ricerca “Comunicare la Tecnologia: informazione e identità per il prodotto, il servizio, e l’impresa”, dove si è occupato anche di UIX design e data visualization. Attualmente, sta investigando le nuove potenzialità creative e produttive dell’intelligenza artificiale.
Matteo Taramelli
Docente di Computer art, 3d, architettura virtuale
Docente sede di: Milano
Biografia
Visual Artist e architetto specializzato nell’utilizzo di tecnologie digitali e metodi computazionali per applicazioni creative. Sviluppa grafiche digitali, video, istallazioni multimediali, scenografie e istallazioni spaziali ponendo particolare attenzione ai pattern e alla composizione geometrica. Fornisce inoltre consulenza tecnica e progettuale ad aziende, artisti e operatori culturali; organizza workshop sulla codifica creativa e sul design parametrico. E’ docente presso l’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo e presso l’Istituto Pantheon Design & Technology di Roma. E’ cofondatore e direttore dell’associazione artistica transdisciplinare BOTH Industries.
Lara Monacelli Bani
Docente di Elementi di Architettura
Docente sede di: Milano
Biografia
Ha studiato all’Accademia di architettura di Mendrisio e a Parigi Marne la Vallee, école de la ville et des territoires. Prima di co-fondare lo studio di architettura Atelier Remoto, ha lavorato per New Landscapes, CN10 Architetti, Peter Zumthor & Partner, A.S. Shanghai, Pezo Von Ellrichshausen, Domus Magazine, Ila Beka & Louise Lemoine, Viabizzuno lighting design. Dal 2020 è assistente alla didattica presso l’accademia di architettura di Mendrisio, in Svizzera, co-redattrice di Ark Magazine e collabora con vari professionisti per progetti multidisciplinari sul territorio tra Bergamo e Trento.
Valentina Pirritano
Docente di Art Direction
Docente sede di: Roma
Biografia
Da sempre affascinata dalla cultura materiale e dalla comunicazione per immagini, si laurea in Industrial Design e si specializza in Design dei Sistemi all’ISIA Roma Design con una tesi sul linguaggio spaziale, plastico e compositivo.
Inizia subito la collaborazione con l’università come Tutor, Docente e prendendo parte a numerosi progetti di ricerca in collaborazione con aziende come Crocs®, SPES e Barilla.
Contemporaneamente lavora come Graphic Designer e Art Director freelancer collaborando con agenzie tra cui Leo Burnett, aziende e multinazionali, tra cui Alisea, Technip e Techint, sviluppando progetti a tutto tondo, occupandosi di imagine coordinata, interaction design, campagne ADV cross-mediali e Realtà Aumentata.
La passione per il disegno e l’illustrazione l’ha sempre accompagnata, pubblica un libro illustrato nel 2017 con Gribaudo, gruppo Feltrinelli.
Giacomo Buccheri
Docente di Graphic Design
Docente sede di: Milano
Biografia
Nato a Milano nel 1982, sono un appassionato docente di Graphic Design con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell’istruzione universitaria. Dal 2008, ho iniziato il mio viaggio come docente di Graphic Design, trasmettendo la mia passione per la creatività e il design ai miei studenti. Attualmente, ricopro il ruolo di coordinatore didattico del dipartimento di Graphic Design.
Specializzato in graphic design, packaging design e illustrazione, ho affinato le mie competenze nel corso degli anni attraverso una combinazione di esperienza pratica e formazione accademica. Oltre al mio impegno nell’insegnamento, collaboro attivamente con diverse agenzie e seguo diversi brand, portando la mia esperienza nel mondo del design oltre i confini accademici.
La mia passione per l’illustrazione mi ha spinto a integrare questa forma d’arte nel mio lavoro di insegnamento, arricchendo così l’esperienza formativa dei miei studenti.
Francesca Anita Gigli
Docente di Storia dell'Arte contemporanea e Linguaggi per l'arte contemporanea
Docente sede di: Milano
Biografia
Giornalista specializzata nell’ambito dell’arte e collaboratrice del giornale Finestre sull’Arte per la divulgazione culturale. Nel 2020, ha lanciato Likeltalians, un’iniziativa volta a rendere l’arte più accessibile a un vasto pubblico tramite le piattaforme digitali. Oltre alla sua attività giornalistica, Francesca ha svolto diversi progetti in collaborazione con rinomate realtà museali italiane, tra cui i Musei di Vicenza e il Museo Diocesano di Milano, così come con importanti uffici stampa come PCM Studio e CLP con Bergamo Brescia Capitali della Cultura 2023
Samuela Maggi
Docente di Disegno tecnico
Docente sede di: Milano
Biografia
La passione per l’arte mi accompagna da sempre, proprio per questo motivo a 14 anni mi iscrissi al Liceo Artistico A.Frattini di Varese, dove appresi numerose tecniche pittoriche. Verso i 20 anni decisi di specializzarmi anche in arti grafiche iscrivendomi alla scuola del Castello Sforzesco di Milano ( Arte e Messaggio) così da apprendere l’utilizzo dei più diffusi softwar grafici.
Nonostante l’apprendimento di questi ultimi non ho mai approfondito questa materia in ambito lavorativo, prediligendo lavori più manuali e creativi. Per questo, poco tempo dopo, ho iniziato ad interessarmi al mondo dei tatuaggi, che riusciva ad unire la mia passione per le arti manuali, all’apprendimento di una nuova tecnica da me allora sconosciuta.
Con il passare del tempo mi resi conto che questa era una tipologia di arte che mi appassionava particolarmente. Oltre ai tatuaggi, però, non ho mai smesso di creare illustrazioni nella quali si può notate ciò che è stato il mio percorso scolastico e personale, che unisce uno stile semi realistico a tratti grafico, dandomi così la possibilità di rappresentare al meglio la mia creatività e la mia fantasia.
Cristina Dubceac
Docente di Fondamenti di informatica
Docente sede di: Milano
Biografia
Sono una graphic designer freelance specializzata nel settore del lusso, con un’attenzione particolare alla creazione di progetti esclusivi, raffinati e caratterizzati da una cura estrema dei dettagli. La mia esperienza professionale mi ha portato a collaborare con vari studi di design sia in Italia che all’estero, includendo Arizona, Moldavia e Romania. Queste esperienze significative hanno arricchito la mia visione creativa con una prospettiva multiculturale unica, non solo potenziando le mie competenze tecniche, ma anche affinando la mia capacità di riconoscere e fondere influenze culturali e stilistiche diverse.
Roberta Anna Giudetti
Docente di Teoria e metodo dei mass media
Docente sede di: Milano
Biografia
Nasce a Milano nel 1964. Le sue più grandi passioni sono da sempre il cinema e la scrittura e nel 1991 approda infatti alla sceneggiatura, quando diventa assistente del regista RAI Salvatore Nocita.
Come sceneggiatrice e dialoghista ha scritto per il cinema (A casa di Irma, diretto da Alberto Bader, Istituto Luce) e per la televisione (dialoghista per Un posto al sole, RAI3). Come autrice, collabora dal 2004 con la rivista Confidenze e con Centro Studi Erickson con cui ha pubblicato alcuni titoli di successo per la collana “Capire con il cuore”.
Dal 1995 al 2000 ha lavorato come assistente del regista Dario Liotta presso Immagine Esclusiva, Agenzia di comunicazione, a Milano.
Dal 2001, è docente di Regia e Art Direction presso ACME, Accademia di belle arti europea dei media, a Milano.
È laureata in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi su Bruno Munari e l’educazione alla lettura in età pre-scolare. Lo stesso Munari ha voluto utilizzare una parte della ricerca per un suo ultimo progetto a Tokyo.
Dal 2021 collabora con Prospero Editore.
Vive a Milano con suo marito, i suoi figli e Mia Wallace, uno splendido meticcio di 3 anni.
Elisa Gallo
Docente di Metodologia della progettazione
Docente sede di: Milano
Biografia
Sono laureata in Comunicazione e Marketing all’Università di Torino e ho conseguito un Master in Marketing Strategico a Roma. Fondatrice di Poiesis Eventi, realtà specializzata da quasi vent’anni in wedding planning & events su tutto il territorio nazionale. Mi occupo di formazione per diverse Academy e Istituti dal 2012 spaziando dalla Comunicazione al marketing, dal Personal Branding alla Brand Identity fino alla progettazione di progetti ed eventi.
Collaboro, come consulente, con diversi Luxury Brand dell’Hospitality e del Food & Beverage.
Sostenitrice da sempre del Metodo, mi definisco una Creativa Pragmatica!
Cesare Mercuri
Docente di Storia del design e Cultura del progetto
Docente sede di: Milano
Biografia
Si laurea a Firenze in Architettura ed esordisce con alcuni progetti in Fiera Milano e alla Triennale di Milano. Per molti anni è stato docente in Allestimento e Architettura degli interni al Politecnico di Milano, Facoltà del Design . Su tematiche di Exhibit design e Interior design ha tenuto corsi & seminari per la SPD/Scuola Politecnica del Design e la SDA Bocconi. Poi docente in Fondazione Fiera Milano per master sui temi Exhibit design e Marketing fieristico. Per TIM/Telecom Italia è stato uno dei responsabili supervisor per le campagne pubblicitarie (tv, stampa, radio e web). Oggi svolge libera professione di architetto e collabora come giornalista con la testata di marketing Promotion Magazine sui temi comunicazione e punto di vendita contemporaneo.
Giulio D'Ercole
Docente di Fotografia
Docente sede di: Roma
Biografia
Documentarista e fotografo professionista nato a Roma nel 1961.
Laureatosi nel 1986, in Lettere e Filosofia presso l’Università La Sapienza , ha studiato sceneggiatura alla UCLA nel 1994 e ha poi ottenuto un “Certificate in Video and Broadcasting” presso la NYU, nel 1998.
Dal 1988 al 1997 ha lavorato come producer televisivo e documentarista per TMC (oggi La7). Nel 1997 si trasferisce a New York, dove viene assunto in qualità di Senior Produce da Rai Corporation e Rai International. Sempre a New York lavora come producer Free Lance per Globalvision e Rossellini & Associati.
Nel 2003 si trasferisce in Kenya dove lavora su un progetto di Media & Communication dell’UNESCO, in Somalia. Nel frattempo fonda Canvas Africa Productions, con cui produce campagne di comunicazione, documentari e reportage fotografici su progetti umanitari in Africa implementati da Agenzie delle Nazioni Unite e da ONG internazionali. Le fotografie scattate durante i suoi incarichi in quattordici paesi africani hanno generato numerose mostre tenutesi in Istituti di Cultura, Musei, sedi dell’ONU, Gallerie d’arte e alla Biennale di Venezia nel 2011.
Nel luglio 2014 Giulio D’Ercole torna a Roma, dove crea, nel 2018, Rome Photo Fun Tours e successivamente, nel 2023, Italy Photo Fun Tours. Con queste due compagnie fornisce un’ampia gamma di tour e workshop fotografici indirizzati a chi volesse apprendere o perfezionare la disciplina, la tecnica e l’Arte fotografica.
Alcune sue foto sono esposte presso la Galleria Alidem di Milano e sono state pubblicate da riviste di fotografia internazionali come Frames Magazine e EXCIO.
La Commissione Europea ha recentemente sponsorizzato due mostre fotografica di Giulio D’Ercole, una sulla condizione degli anziani e una sui paesaggi italiani, che saranno esposte entro il 2024, presso “Spazio Europa” all’interno della sede della stessa Commissione Europea a Roma.
Roberta Coletta
Docente di Inglese
Docente sede di: Roma
Biografia
Inizia il suo percorso nell’audiovisivo, collaborando con i più conosciuti Festival del Cinema come sottotitolatrice. Si specializza nel campo, diventando prima Proofreader e poi QCer. Contestualmente, utilizza le proprie competenze per affacciarsi nel mondo del doppiaggio e realizza dialoghi simil-sync e lip-sync per produzioni Netflix e Disney +.
Grazie a una continua formazione nel campo della traduzione, negli ultimi anni ricopre il ruolo di consulente linguistico, occupandosi nello specifico di: formazione linguistica professionale, localizzazione, traduzioni legali, mediche e giuridiche.
Valeriana Berchicci
Docente di Fenomenologia dei Media
Docente sede di: Roma
Biografia
Valeriana Berchicci, (Termoli, 1987) è un’artista che si interessa di pratiche relazionali legate alle sperimentazioni massmediali che fonde lo studio dell’immagine e del suono alla realizzazione di dispositivi artistici attraverso la fotografia, il video, l’istallazione correlate da ricerche accademiche, dal 2022 è membro dell’Associazione Italiana Walter Benjamin.
La sua pratica sperimentale affonda le sue radici nello studio della semiotica, dell’estetica e della filosofia, attraverso metodi scientifici tipici della Psicologia e delle Neuroscienze amplificata dall’uso dei mezzi di comunicazione di massa, al fine di poter comprendere come il pubblico e gli esseri umani si percepiscono l’uno con l’altro e con il mondo circostante.
L’artista, in particolare attraverso il dispositivo Opera/Evento richiede un processo di lettura, d’interpretazione e conseguentemente d’azione da parte di un pubblico partecipe e dinamico, interessato ad analizzare la realtà con le sue complessità̀ e contraddizioni. Il pubblico è l’oggetto principale del suo processo d’indagine, infatti esso viene chiamato ad una reinterpretazione della realtà̀ e di ciò̀ che l’artista gli suggerisce, instaurando un processo che conduce ad un’analisi delle situazioni culturali e linguistiche nell’ambito sociale.
Valeriana Berchicci ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino e quella di Roma. Dal 2016 lavora con l’artista Antoni Muntadas. Ha vinto vari premi e residenze di ricerca nazionali e internazionali, tra cui una Borsa di Studio presso la Stiftung Berliner Leben di Berlino e il premio “Lazio Contemporaneo” della Regione Lazio. Nel 2015 ha realizzato un progetto con il dipartimento educazione del MAXXI. Tra il 2013 ed oggi ha esposto
in diverse altre sedi Istituzionali Nazionali e Internazionali tra cui: MACRO; MAXXI; Casa delle Letterature, Temple University; Akademie der Bildended Kunste Nurnberg. Ha partecipato all’International Culture Forum 2018 all’Imperial Academy of Arts a San Pietroburgo e ha esposto in una mostra collettiva durante la 58° Biennale di Venezia. Affianca le attività artisti con progetti di ricerca e l’insegnamento nelle Accademia Nazionali. I suoi maggiori progetti sono: Lo Spiracolo e Cityscapes Museum: Museo digitale della memoria, da poco censito nella Digital Library Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della Cultura Italiano. Dal 2023 avvia un progetto sul lavoro di Walter Benjamin in collaborazione con la Biblioteca Hertziana, Società Geografica Italiana, Int. Walter Benjamin Society, di durata triennale.
Andrea D'Ammando
Docente di Estetica delle arti visive
Docente sede di: Roma
Biografia
Dottore di ricerca in Estetica e laureato in Storia dell’arte contemporanea presso “La Sapienza” – Università di Roma, dal 2021 è ricercatore post-doc presso “La Sapienza” – Università di Roma. È socio della SIE (Società Italiana d’Estetica), membro attivo della CiEG (Cattedra internazionale Emilio Garroni) e membro della redazione della rivista “Pólemos. Materiali di Filosofia e Critica Sociale”. Dal 2012 collabora con la Cattedra di Estetica della “Sapienza” – Università di Roma. Si occupa di estetica, con particolare attenzione al pensiero di Emilio Garroni, e di teoria e critica delle arti contemporanee.
Edoardo Grassi
Docente di Tecniche di Modellazione 3D, Texturing e Lighting
Docente sede di: Roma
Biografia
3D Generalist e Docente di Tecniche di Modellazione 3D, Texturing e Lighting.
Laureato in “CG Animation e Nuove Tecnologie dell’arte”. Lead 3D di Besteam e 3D Modeler freelance nel settore cinematografico.
Laura Zani
Docente di Fondamenti di Disegno Informatico
Docente sede di: Milano
Biografia
Classe 1998, ha studiato presso il Politecnico di Milano, Design degli Interni e successivamente Design della Comunicazione. Attualmente impegnata in diverse attività di docenza accademica svolge attività freelance collaborando con giovani studi e collettivi di design.
Figlia d’arte, entra in contatto con il mondo dell’arte e del design sin dalla giovane età. Il fascino nei confronti di questo mondo stimolante ed emozionante, non tarda a mutare in un profondo amore che negli anni l’ha portata a voler indagare e conoscere le sue diverse sfaccettature.
Alessandro Calabrese
Docente di Fotografia
Docente sede di: Milano
Biografia
Nato a Trento, vive e lavora a Milano. Laureato in Architettura presso lo Iuav di Venezia, consegue un Master in Photography and Visual Design presso Naba, Milano. Alla sua pratica artistica abbina l’attività di insegnamento, è stato assistente alla docenza di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo e insegna stabilmente presso Naba Milano. Ha esposto in vari musei italiani, come il Mart a Rovereto, Palazzo Reale e Triennale a Milano, il Macro e il Maxxi a Roma, è rappresentato dalla galleria Viasaterna e ha vinto una serie di premi nel corso degli anni come il Foam Talent in Olanda e il Premio Graziadei in Italia. Pubblica i suoi libri con la casa editrice Skinnerboox ed è il cofondatore di Condominio, uno spazio indipendente dedicato alle arti visive con sede a Milano.
Luca Mazzocchi
Docente di Progettazione Multimediale, Tecniche di modellazione 3D, Net art
Docente sede di: Milano
Biografia
Inizia la sua carriera come è 3D artist presso un’agenzia in cui accumula una ricca esperienza lavorativa, avendo collaborato con prestigiose realtà come Feltrinelli, Mondadori, Giro d’Italia e Bianchi Milano. La sua creatività e competenza nel campo del design tridimensionale, unita alla sua padronanza di molteplici software trasversali, hanno contribuito a dare vita a progetti innovativi e coinvolgenti. Attualmente, Luca continua a perseguire la sua passione lavorativa collaborando con altre aziende per portare avanti il suo impegno nel creare esperienze visive accattivanti.
Eleonora Cardellini
Docente di Inglese
Docente sede di: Milano
Biografia
Docente di lingua inglese dal 2013. Durante le prime lezioni di inglese alle elementari non voleva proprio saperne di studiare quei dannati verbi irregolari. Cosa volevano mai da lei? Perché sua madre insisteva tanto a farglieli ripetere “by heart”? A cosa le sarebbe servito?
Se non fosse stato per quella testarda insistenza, non avrebbe mai scoperto il proprio talento.
Alle medie era l’unica della classe a godere di un rispettabile vocabolario e si sa che quando ci si accorge di riuscire in qualcosa, essa quasi sicuramente diventerà una passione, che tutt’oggi non si è esaurita.
La Scozia è il paese dove sogna di passare la pensione, circondata da gatti, unicorni e tutti gli animali possibili, rettili ed aracnidi inclusi.
Inizia come insegnante per tutte le fasce d’età dai 3 mesi ai 18 anni presso un famoso franchising di learning center sparsi per Milano ed in tutta Italia. Scopre la magia dell’insegnare giocando, cantando, creando, divertendo e divertendosi.
Nel 2018 si apre una possibilità di docenza per le fasce di età superiori e trova la chiave di volta per unire la metodologia ludica prevista per i bambini, ad un insegnamento attivo e dinamico per adulti.
Adora il sarcasmo, soprattutto se in lingua inglese. Insegna rigorosamente British English e perderebbe le ore a disquisire su quanto l’Americano non sia inglese vero, ma solo per chi va di fretta. (With love ovviamente).
È contemporaneamente insegnante di lingua italiana per stranieri presso una realtà formativa Torinese.
Claudia Terzaghi
Docente di Design
Docente sede di: Milano
Biografia
Laureata in Interior Design al Politecnico di Milano, successivamente ha conseguito il Master nel medesimo ambito e in Visual Merchandising; da sempre appassionata di viaggi, durante i quali cerca sempre di carpire tramite semplici scatti, l’essenziale che un paese straniero può regalare. Inoltre, non distoglie mai il suo sguardo da: arte, moda, design, che sia “Made in Italy” od oltre confine, per tenersi sempre al passo con le tendenze. Ama tutto ciò che sia particolare, eccentrico, controcorrente, raro se non unico. Ha lavorato in alcuni studi di architettura, dove ha maturato un’esperienza a 360° gradi nel settore, interfacciandosi con realtà e maestranze che le hanno insegnato l’arte del “lavorare con le mani”, senza mai tralasciare la sua passione per gli allestimenti; tanto da diventare stager e stylist, frequentando il corso professionale di home staging. Dal 2017 è la mente progettuale, nonchè la direttrice artistica per Fuorisalmone alla Milano Design Week. Dopo tre edizioni della Fuorisalmone Milano Design Week , fonda StileStiloso continuando a collaborare con i suoi partner. Se dovesse descriversi, direbbe che in lei vi è una dicotomia: la stravaganza di Iris Apfel e la razionalità di Le Corbusier.
Amante dell’eccesso: gli interni di Iris Apfel sono per lei il riassunto del suo stile, rimodulato nell’ambito contemporaneo milanese. Colori, finiture e texture speciali sono ciò che detta stile; ogni progetto deve rispecchiare il cliente ma deve lasciare il segno della progettista: un comodino Luigi XV bianco a pois multicolor, come una seduta trono glamour in versione jungle e tanto altro.
Si occupa dal macro al micro: dagli aspetti più tecnici, comprensivi anche del Superbonus (insieme al suo team), passando per ristrutturazioni in toto, fino allo studio dettagliato di materiali e finiture, senza dimenticare il giusto arredo e stile in base al gusto della committenza, lasciando comunque sempre un personale segno distintivo nell’ambiente abitare.
Collabora con aziende del settore e non solo per unire mondi magari diversi, ma pur sempre affini tali da poter andar a creare nuove sinergie e prodotti poi da mettere sul mercato: che siano di nuova fattura o rivisitati in chiave moderna, nuova e perché no magari un po’ eccentrica, come la progettista stessa.
Giuseppe Dell'Utri
Docente di Digital video e tecniche di montaggio cinematografico
Docente sede di: Milano
Biografia
Sound designer, musicista e fonico.
Docente di Digital video e tecniche di montaggio cinematografico.
Inizia ad occuparsi di musica e suono alla fine degli anni 80’.
Lavora con tantissimi artisti tra cui Carmen Consoli, Franco Battiato, Toni Carbone al waterbird studio di Catania.
Fonda la Bookjstudio e la Sona studio music produzioni, con le quali firma molti lavori di giovani emergenti, moltissimi andati poi nei talent show e a Sanremo giovani.
Nel 2007 comincia a lavorare come creatore di colonne sonore e spot pubblicitari per Armani, Adidas, Nike, Diadora,Just Cavalli, ecc.
Contemporaneamente inizia anche a lavorare come fonico di presa diretta per film e pubblicità.
Tanti sono i film indipendenti dei quali si occupa interamente del suono in pre e post produzione.
Oggi impegnato col Bluescore studio di Milano, dove si occupa di doppiaggio e sound design, nonchè di colonne sonore strutturate.
Vincenzo Vasco
Docente di Net Marketing
Docente sede di: Roma
Biografia
Dopo la laurea specialistica in Semiotica, consegue il dottorato di ricerca in Linguistica generale all’università Sapienza di Roma. Per oltre 10 anni lavora come digital marketing specialist e social media manager per agenzie di comunicazione, aziende e organizzazioni no profit. Oggi si occupa di formazione nell’ambito della comunicazione pubblicitaria e giornalistica, dei nuovi media e del marketing digitale, collaborando con diversi istituti universitari.
Alessandra Ceriani
Docente di Disegno Tecnico e Progettuale
Docente sede di: Milano
Biografia
Diplomata all’Accademia di Brera nel 1986 (tesi sulle influenze della Pop Art in Italia).
Supero il concorso a cattedra e nel 1988 inizio a insegnare Ornato e Figura al Liceo Artistico di via Hajech , attualmente Liceo “Brera”.
Nel 1990 mi traferisco al Liceo Artistico Stale di Lodi, fino al 2016, anno in cui mi sono licenziata.
Nel 1994, a seguito di riforma scolastica, la mia materia cambia nome e diventa Discipline Pittoriche(Progettazione e Laboratorio) . I contenuti non cambiano, ma
decido di introdurre i programmi di disegno digitale (Photoshop e Illustrator) nel triennio : indirizzi design e pittorico .
Parallelamente, verso la metà degli anni ’90, iniziano le mie collaborazioni come illustratrice e visualizer : pubblicità ed editoria.
Nel 2001 insegno per un quadrimestre, disegno dal vero allo IED, in un corso per stranieri.
Nello stesso periodo entro a far parte del gruppo “Arte da Mangiare”, espongo sculture in cartapesta, in varie collettive, all’Umanitaria e altrove.Proprio grazie all’Umanitaria, col gruppo di cui sopra, esponiamo a New York, alla “Casa di Cultura Italiana”, nel 2002.
Nel 2016 decido di lasciare l’insegnamento,per dedicarmi esclusivamente alla libera professione e alle sculture di cartapesta.
______________________________________________________________________________________________________________________
Collaborazioni: Mondadori, Zanichelli, De Agostini, Pearson, Condè Nast, Electa,
Rizzoli, Hachette e Battello a Vapore . Svariate Agenzie di Pubblicità.
Dal 2006 al 2015 Vogue Sposa-Condè Nast.
Dal 2012 al 2017 “Chanel Beauty, Coty, Deborah e Kiko
MarieClaire Maison dal 2012 al 2014 con disegni di mappe e arredi.
Dal 2021 a tutt’oggi, collaboro stabilmente con “Damiani Gioielli” per il brand Rocca per presentazioni interne e ADV.
Nel 2022 ho disegnato le pagine per il calendario 2023 della Regione Friuli Venezia Giulia.
Massimo Duroni
Docente di Design
Docente sede di: Milano
Biografia
Bio-architetto dagli anni ’80. Ha studiato con Bruno Munari, Giovanni Anceschi, Tomàs Maldonado, Ezio Manzini e Jorrit Tornquist. Progetta il primo bar cromodinamico in Italia, poi nel 2010 il primo locale immersivo in Europa, studia i condizionamenti della luce dei suoni e dei profumi sull’organismo, ha realizzato più di 100 workshop e conferenze sull’approccio laterale, sostenibilità, aspetto percettivo dei materiali, profumi, forme e colori per gli interni di negozi e HORECA in: Italia, Cina, Ucraina, Grecia, Estonia, Olanda, Belgio, Svezia, Francia, Germania, USA, Mexico. Membro del Comitato Scientifico del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano, docente universitario ha collaborato con diversi ordini professionali.
Ha partecipato ad un centinaio di mostre di design e d’arte, pubblicato su riviste e libri, ha ricevuto un riconoscimento dalla rivista Arte.
Alessio Salvo
Docente di Design 2
Docente sede di: Milano
Biografia
Docente di Design 2, che radica la sua esperienza nel mondo del design e delle produzioni a 360°. Decide di intraprendere la sua attività di docente dopo numerose esperienze. Romano nel DNA, ma viaggiatore nell’anima, Alessio incontra il mondo del design molto giovane. Intraprende viaggi alla scoperta di sè in giro per l’Europa, dove sperimenta culture e approcci ai concetti dell’arte e del design diversi e dinamici. Dopo un percorso di laurea dedicato completamente al mondo del design, decide di guardare più da vicino la città di Milano, icona delle possibilità e del mondo dell’arte in senso commerciale più ampio. Nel suo percorso collabora con diverse realtà facenti parte per vie tangenti alle sue più grandi passioni. Lavora per Circus Studio, produzione creativa italiana, occupandosi di Scenografia. Decide di guardare in un altra direzione, quella del mondo degli allestimenti e del retail intraprendendo un percorso professionale presso Espoworkr, azienda factory nel settore del Retail e nel mondo dell’Exhbit, facente parte del gruppo Artefice. Nel 2018 arriva al mondo della comunicazione a 360°. Approda in LFM SPA, agenzia di marketing ed organizzaizone di eventi, come Industrial designer. Si addentra nel mondo del retail e degli eventi, attraverso l’ideazione di progetti creativi di diversa natura, volti ad abbracciare i consumatori finali.
Sviluppa inoltre in collaborazione con l’azienda, una capsule collection presentata alla milano design week 2022. Time, il nome della capsule comprende un divano, una libreria ed una lampada da interni che racchiudono il valore intrinseco del tempo.
Impronta estremamente eclettica del team di LFM SPA, si guadagna molto presto il ruolo di Responsabile del reparto creativo, dirigendone mood e proposte.
Jessica Pietrantuono
Docente di Net marketing e Tecniche audiovisive per il web
Docente sede di: Roma
Biografia
Da sempre appassionata per il settore digitale, una passione che ha guidato la sua formazione e la sua carriera. Dopo aver completato gli studi nel settore digital marketing presso l’Istituto Universitario Salesiano Venezia e Verona (IUSVE), si è dedicata a rimanere all’avanguardia nel suo campo attraverso l’aggiornamento costante, partecipando a numerosi corsi e master sia a livello nazionale che internazionale.
Dal 2014 Digital Marketing Manager, posizione che ha ricoperto con dedizione e innovazione, portando avanti strategie digitali efficaci che hanno trasformato il modo in cui le aziende si impegnano nel mercato digitale.
La sua expertise e la visione strategica l’hanno portata a fondare il Nath Studio, di cui è CEO. Il Nath Studio si distingue nel panorama del B2B digital marketing, offrendo consulenze specializzate e formazioni mirate alle aziende che cercano di espandere la loro presenza digitale e ottimizzare le loro strategie di marketing.
Sotto la sua guida, il Nath Studio è diventato un punto di riferimento per l’innovazione e la crescita nel marketing digitale, aiutando numerose aziende sia in Italia che all’estero a raggiungere i loro obiettivi nel competitivo mondo del mercato attuale
Floriana Cannatelli
Docente di Tipologia dei Materiali
Docente sede di: Roma
Biografia
Laureata in Architettura presso la Sapienza di Roma. Dopo un Master in Design e Management ed un Corso di Perfezionamento in Arredo Urbano, entrambi organizzati dal Politecnico di Milano e dalla Sapienza di Roma, approfondisce particolarmente il settore del disegno industriale.
Presso Sapienza consegue il Dottorato di Ricerca in Disegno industriale, Design, Arti e nuove Tecnologie.
Ha collaborato con qualificati studi professionali per progetti di design, allestimenti teatrali e museali.
Ha partecipato a mostre e concorsi di architettura e design. Si occupa di ristrutturazioni e lighting design. Dal 2004 coordina l’organizzazione del Master in Lighting Design dell’Università Sapienza, svolgendo in quell’ambito lezioni e workshop sulla teoria della percezione, la tecnologia e la progettazione di apparecchi di illuminazione.
E’ stata docente per 21 anni presso IED sede di Roma, per 10 anni presso RUFA (Rome University of Fine Arts).
Ha collaborato con SNU (Sichuan Normal University) in Chengdu, Cina; con l’università QUASAR per il Master in Product Design; con IED sede di Cagliari.
Attualmente svolge libera professione e in qualità di docente lavora a Roma presso il Master in Lighting Design di Sapienza (coordinamento organizzativo e docenza), presso l’Istituto Pantheon e l’Accademia AANT e a Pescara presso l’ISIA.
Andrea Crimi
Docente di Pratica e cultura dello spettacolo
Docente sede di: Roma
Biografia
Partecipa alla realizzazione di videogiochi di rilievo, tra cui Daymare 1998 e 1994, prodotti dagli italiani Invader Studios. Ha dedicato quasi tre anni della sua carriera professionale alla collaborazione con Forge Studios, contribuendo alla realizzazione di titoli di successo come Runescape. Nel corso di questo lungo periodo, ha avuto l’opportunità di condividere le proprie competenze insegnando presso lo studio grafico Digilie e Istituti come IED Roma e Rainbow Academy.
Raimondo Mantacheti
Docente di scrittura creativa, copywriting e tecnica pubblicitaria
Docente sede di: Roma
Biografia
Copywriter, Direttore Creativo di agenzie pubblicitarie nazionali ed internazionali. Responsabile della comunicazione di agenzie di eventi, Regista e Sceneggiatore di Video e Documentari sociali ed industriali.
Nato nell’era del Cartaceo, pioniere del Digitale e attuale ingannatore professionista di Algoritmi.
Ha dato la parola e spesso anche il cuore a molti brand tra cui: Wind, Tim, Enel, Autostrade per l’Italia, Alitalia, UNHCR, Caritas, CONI, Fendi, Bulgari, BNL, Banca Sella, Mulino Bianco, Gruppo Peroni, Whirlpool, Merloni, Johnson & Johnson, Mazda, Confartigianato, CISL, COOU Consorzio obbligatorio oli usati.
Collaborano con noi anche
Velia Iacovino
Giornalista
Biografia
Laurea in Lettere Università di Roma “La Sapienza”. Divulgatrice con molte pubblicazioni sul mondo dell’informazione. Co-direttore presso l’Agenzia giornalistica Adnkronos.
Antonello Cocca
Architetto
Biografia
Iscritto all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia. Progettazione, Direzione dei Lavori e Collaudo di circa 150 allestimenti di Padiglioni Italiani per eventi fieristici internazionali all’estero e relative pubblicazioni. Progettazione di numerose strutture ad uso corporate in Europa e negli Stati Uniti. Conferimento incarico di Coordinatore generale dell’Ufficio P.A.G. Progettazione, allestimenti e Grafica. Progettazione e Direzione dei Lavori di allestimento per Grandi Eventi.
Chiara Guiotto
Project Manager
Biografia
Matteo Memmi
Creative Designer
Biografia
E’ stato Co-Fondatore di Scaleno grazie al quale ha collaborato con importanti brand come Cattleya, Deloitte, Laura Biagiotti, Lipton, Musei Vaticani, Slamp, Valentino. Da alcuni anni insegna Design per Istituto Pantheon con un particolare focus sulle nuove tecnologie e sulla sostenibilità sociale e ambientale. Ritiene infatti che sia fondamentale che i designer di domani comprendano le best practice per una progettuazione ecostenibile in ottica di produzione industriale in modo che le proprie scelte progettuali possano fare la differenza per l’ambiente e per le comunità.
Rossella Manuele
Filosofa
Biografia
Specializzata in Filosofia della Mente, Fil. Morale, Fil. della Psicologia, Neuroetica, Neuroscienza. Vince il premio giovani ricercatori in occasione della VII edizione del convegno scientifico Internazionale di Neuroetica a Padova.
Ha collaborato con il CNR di Roma occupandosi di ricerca nell’ambito della Filosofia Sperimentale, e con il CNR di Milano, progetto Design4all, grazie a una borsa di studio in “Esperto in interazione uomo/macchina. Nello specifico si è occupata di progetti inerenti la Realtà Virtuale e Aumentata.
Collabora al corso di Sceneggiatura per Videogiochi. Si occupa di Scrittura, Design4all, Game Therapy.