I siti da cui prendere ispirazione per Grafici e Designer

Ogni creativo ha bisogno di una fonte di ispirazione. Soprattutto se si tratta di progetti di design.

Negli ultimi anni, il web si è arricchito di tanti siti, blog, app e portali dove trovare spunti, idee, consigli utili e originali.

Vediamone alcuni insieme!

1. Pinterest

Una bacheca dove trovare ispirazione e interagire con appassionati della creatività. Nella piattaforma è possibile “pinnare”, per organizzare e raccogliere quello che ti piace.

Grafiche, Illustrazioni, Product, Interior, Garden Design: ci puoi trovare davvero di tutto.

2. Designspiration

Un sito ideato per condividere principalmente lavori legati alle arti visive e al design e lasciarsi ispirare da arte, architettura e fotografia.

La piattaforma è frequentata da graphic designer, web developer e creativi che operano in campo digitale e la qualità dei lavori che puoi trovare è molto alta.

Anche qui è possibile salvare i progetti che ti piacciono di più e rivederli in qualsiasi momento. Ci sono molte produzioni che gli artisti più giovani possono analizzare e osservare per attingere informazioni e ispirazione.

3. Material Design

È un sistema unico che combina teoria, risorse e strumenti, per la creazione di esperienze digitali, ricco di linee guida per la progettazione.

4. Dribbble

Il primo punto di partenza per lasciarsi ispirare sono le community: web designer, grafici e illustratori da ogni parte del mondo che si scambiano opinioni sui propri lavori.

Questo social network per creativi dà la possibilità ogni mese di condividere gli screenshot relativi al proprio progetto. Le immagini vengono dotate di tag per permettere la ricerca.

L’abbonamento di base è gratuito e consente agli utenti di contattare i designer.

5. Awwwards

È visto come un punto di incontro online per creativi amanti del web, dove i designer hanno modo di condividere il proprio sapere e le proprie esperienze e trovare la giusta ispirazione.

La piattaforma offre la possibilità di pubblicare online i progetti dei designer e di essere votati da una giuria professionale.

6. Behance e Adobe Create Magazine

Entrambi contengono progetti di designer e creativi.

Behance è più simile a un social network. Adobe li raccoglie sotto forma di magazine online, con all’interno anche guide e consigli per l’utilizzo di tool.

Formati con esperienze in azienda e corsi professionalizzanti

Se sei un aspirante grafico o designer, avrai bisogno di una formazione solida alle spalle e dovrai essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il nostro istituto offre Diplomi Accademici di I Livello, equipollenti alle lauree triennali, con i quali potrai diventare un vero professionista, grazie alle attività teoriche e pratiche.

Scoprili tutti cliccando qui!