Artificial Intelligence & Virtual Reality
ARTIFICIAL INTELLIGENCE - VIRTUAL REALITY - INTERAZIONE
Diventa un esperto di Artificial Intelligence & Virtual Reality per creare progetti originali e d’impatto.
DESCRIZIONE
L’Executive Master in Artifical Intelligence & Virtual Reality intende fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per applicare la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) al mercato dell’interattività e del Design e per poter utilizzare queste tecnologie nelle aziende. Si realizzeranno esperienze immersive di Realtà Virtuale e Aumentata, accompagnando passo passo gli studenti nel processo di ideazione di tali esperienze, consentendo loro di scoprire le potenzialità di queste nuove tecnologie e i loro campi di applicazione. Durante il master verrà offerta anche una panoramica sui principali strumenti legati all’AI per la creazione di immagini e testi.
Perché scegliere l’Artificial Intelligence & Virtual Reality?
Negli ultimi tempi la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata stanno rivoluzionando i modelli di Business, generando un profondo cambiamento. Se la prima mira al coinvolgimento attivo, portando il fruitore all’interno di una dimensione astratta seppur molto reale, la seconda fonde tecnologia e realtà introducendo nell’ambiente del fruitore elementi e informazioni virtuali. Entrambe le tecnologie stanno evolvendo rapidamente e, grazie alla loro applicazione, le aziende stanno entrando in quella che è stata definita la terza era dell’IT e hanno dunque bisogno di figure professionali altamente specializzate.
“In questo momento storico” – afferma Andrea Giansanti, coordinatore dell’Executive Master – “ci troviamo in un’epoca in cui è possibile sviluppare applicazioni senza dover ricorrere all’App Store”. È essenziale anticipare le tendenze e acquisire sia le competenze tecniche che teoriche necessarie per plasmare nuovi scenari, specialmente quando tali tecnologie innovative sono ancora accessibili solo a pochi. L’obiettivo è orientato verso l’espansione delle competenze, includendo la scoperta di diversi software e la successiva abilità di integrarli efficacemente in diverse tecnologie.
SCHEDA DEL CORSO
Intesa Sanpaolo
I nostri studenti possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.
“per Merito” è un finanziamento che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia. Consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi. Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito.
Per tutti gli approfondimenti: intesasanpaolo.com e intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti/prestito-onore-per-merito.html
*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale di Intesa Sanpaolo
“per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito Internet della Banca. La concessione del prestito è subordinata all’approvazione di Intesa Sanpaolo S.p.A.
BNL BNP Paribas
Prestito BNL Futuriamo
Il prestito per sostenere l’investimento nel tuo futuro
Grazie alla collaborazione con BNL BNP Paribas, tutti i nostri studenti potranno richiedere il prestito BNL Futuriamo per sostenere l’investimento per la formazione con Istituto Pantheon Design & Technology.
Il prestito BNL FUTURIAMO consente di far fronte all’impegno economico necessario per affrontare il percorso di studi, finanziando le spese relative alla retta, all’acquisto dei libri di testo, all’alloggio per i fuori sede e all’acquisto di un PC o un Tablet.
Per avere maggiori informazioni, visita la pagina BNL Futuriamo. Per saperne di più o per richiedere il finanziamento sarà sufficiente cliccare su «Fatti Richiamare» e compilare il form con i propri dati per essere richiamato da un Consulente BNL e fissare un appuntamento nella filiale BNL più vicina.
Il prestito è gestito interamente da BNL BNP Paribas. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della Banca. Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alla documentazione di Trasparenza presente sul sito BNL.it
DIDATTICA NEL METAVERSO
Puntiamo a diffondere la cultura della trasformazione digitale studiando e trasferendo l’utilizzo di tutte le tecnologie abilitanti 4.0. La realtà virtuale è infatti sia oggetto di studio sia una metodologia d’insegnamento in tutti i percorsi formativi.
Parte della didattica sfrutterà la tecnologia della realtà virtuale per avvicinare gli studenti alle potenzialità del Metaverso.
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA
96 ORE
Artificial intelligence
Google Basics / Co-Creating
Panoramica e pratica degli strumenti Suite Google
Asana
Software di Project Management
Figma
On-Line software per UI/UX
Introduzione al mondo AI
- Scenario attuale.
- Concetti fondamentali dell’apprendimento macchina.
- Panoramica dei principali strumenti e framework di intelligenza artificiale.
- Introduzione alle architetture ed iscrizione agli strumenti (Chat GPT, Midjourney, DALL-E).
Hands-on Chat GPT
- Creazione: laboratorio per creare in Chat GPT con i prompt base.
- Affinamento: la gestione del contesto e l’uso di prompt multipli.
- Valutazione e ottimizzazione: valutare le prestazioni di Chat GPT e applicare strategie di ottimizzazione.
- Come mitigare le limitazioni della versione gratuita rispetto alla versione a pagamento.
Hands-on Midjourney
- Funzionalità principali e come renderlo un assistente virtuale.
- Creazione: laboratorio di conversazioni interattive con Midjourney.
- Sfruttare il contesto per una migliore esperienza utente.
- Integrazione di Midjourney in applicazioni e servizi esistenti.
Hands-on DALL-E
- Creazione: laboratorio per la generazione di immagini basata su testo.
- Affinamento: personalizzare le immagine per i diversi scopi d’uso.
- Ottimizzazione: esplorazione delle capacità creative di DALL-E per l’utilizzo in progetti artistici e di design
Focus altri tools AI: Runway ML, (BARD)
Realtà Aumentata (AR)
AR basics
Introduzione alla realtà aumentata
AR Case Studies
Analisi dei maggiori User Case
Lens Studio
Software per la creazione di interazioni fra camera e mondo – Riconoscimento del volto e delle mani (con Project Work)
Spark AR
Software per la creazione di filtri e contenuti destinati a Facebook/Instagram a scopo di Advertising (con Project Work)
Unity 3D
Software – Engine – per la creazione e distribuzione di contenuti di realtà aumentata (con Project Work)
Realtà Virtuale (VR)
Introduzione VR
Introduzione alla realtà virtuale
Case Studies
Visione e Analisi dei maggiori case-studies
Project Work
Sum-up delle competenze apprese tramite progetto collaborativo
COMPILA IL FORM
per ricevere maggiori informazioni.
Ti contatteremo entro poche ore.