Post sui social, cartelloni pubblicitari, segnali stradali. Ogni giorno i nostri occhi catturano informazioni e percepiscono sensazioni da tutto ciò che ci circonda.
Tutti gli elementi che osserviamo hanno una loro comunicazione visiva e catturano in modo diverso la nostra attenzione.
Vediamo insieme alcune linee guida da seguire che possano indicarti la giusta strada durante la realizzazione di un progetto.
Semplicità
“Un designer sa che ha raggiunto la perfezione non quando non c’è più niente da aggiungere, ma quando non c’è più niente da togliere” diceva Antoine de Saint-Exuperie.
Nel mondo del design la semplicità è il segreto per realizzare una comunicazione visiva efficace.
Come realizzare un lavoro semplice e non cadere nella banalità?
Sfrutta l’equilibrio visivo, ti aiuterà a dare un ordine gerarchico e generare armonia. Ad esempio, per realizzare un progetto grafico, disponi gli elementi in modo simmetrico oppure utilizza un layout asimettrico, prestando attenzione a bilanciare visivamente tutti gli elementi.
Elementi grafici e spazi bianchi
Gli spazi bianchi possono venire in tuo aiuto per donare armonia, semplicità ed eleganza al progetto. Per farlo, dovrai capire quale elemento grafico tagliare per ottimizzare il lavoro: utilizza solamente gli elementi che trasmettano un significato specifico. In questo modo, il contenuto sarà chiaro ed efficace.
Perché ho inserito questa linea? Questo simbolo cosa comunica? Il colore è giusto? Cosa trasmette il font che ho scelto?
Queste sono alcune delle domande che ti aiuteranno a donare la giusta forza comunicativa e fare del Less is more il tuo nuovo mantra!
Font
L’efficacia comunicativa dipende anche dalla scelta tipografica. Potrai scegliere tra le due grandi famiglie di font: graziati (Serif) e senza grazie (Sans Serif). Come riconoscerli? I font Serif presentano degli allungamenti all’estremità, i font Sans Serif (detti anche caratteri a bastoni o lineari) hanno delle curve squadrate e sono caratterizzati dall’asse verticale delle lettere.
Se sceglierai il giusto font, invoglierai alla lettura e rafforzerai il messaggio. Assicurati però che siano sempre leggibili e in linea con il target del brand. Utilizzeresti mai il Comics Sans per un marchio come Rolex?
Colori
Ogni colore ha il suo significato, perché ognuno di essi suscita emozioni diverse. Se ad esempio vuoi comunicare forza e fiducia il colore da usare è sicuramente il blu, se invece il tuo obiettivo è ispirare amicizia l’arancione sarà la tonalità più adatta.
Ricorda che significato varia a seconda della cultura. Quindi, prima di avventurarti nella scelta, tieni sempre presente a chi arriverà il tuo messaggio.
Un altro consiglio è quello di utilizzare pochi colori, al massimo 4, altrimenti si avrà un effetto carnevalesco.
Linee e Forme
La giusta scelta di linee e forme da abbinare agli altri elementi visivi, sarà di grande aiuto per dare forza al tuo messaggio.
Il triangolo ad esempio è una forma che ispira dinamicità e azione, ma è allo stesso tempo aggressiva. Se l’obiettivo è ispirare fiducia e dare un’immagine positiva e rassicurante, il cerchio sarà la forma più adatta.
Qualunque sia il progetto, devi quindi capire quali sono le parti superflue e eliminabili e quali invece sono necessarie per poter veicolare il messaggio in modo chiaro ed efficace al tuo pubblico.
Nel mondo del Design, la comunicazione è dunque il punto di arrivo di ogni progetto. Se sei interessato ad una formazione completa in questo ambito, scopri i nostri Diplomi Accademici di I Livello!